
Nel novero dei metodi didattici innovativi, il pensiero critico mira a incoraggiare le studentesse e gli studenti ad analizzare e a valutare le conoscenze apprese, a verificare l’attendibilità delle fonti storiche, a elaborare idee, ipotesi e progetti, a trarre conclusioni fondate e coerenti da determinati punti di partenza, oltre che a risolvere problemi. Tale obiettivo può essere perseguito attraverso il ricorso al dialogo di ispirazione socratica e può far leva di volta in volta su altre metodologie (peer-to-peer education, cooperative learning, flipped classroom, pratica del debate) o può integrare elementi e aspetti provenienti da esse e servirsi in modo proficuo di risorse digitali e spazi virtuali. L’applicazione del pensiero critico si rivela fondamentale anche per favorire l’inclusione scolastica, grazie al coinvolgimento diretto nelle azioni educative di studentesse e studenti con bisogni educativi speciali e disturbi specifici dell’apprendimento. Le competenze acquisite riguardo al pensiero critico risultano decisive per l’accesso al mondo delle professioni e all’istruzione superiore e per la costruzione di una cittadinanza attiva e responsabile.
Autrici/autori principali
John Dewey, Howard Gardner, Diane F. Halpern, Robert Sternberg.
Riferimenti bibliografici
Thomas Popkewitz, Lynn Fendler (eds.), Critical Theories in Education. Changing Terrains of Knowledge and Politics, London, Routledge, 1999.
Paulo Freire, Education for Critical Consciousness, New York, Continuum, 2005.
Jan Sobocan, Leo Groarke (eds.), Critical Thinking Education and Assessment. Can Higher Order Thinking be Tested?, London, Althouse Press, 2009.
Bell Hooks, Teaching Critical Thinking. Practical Wisdom, New York-London, Routledge, 2010; trad. it. Insegnare il pensiero critico. Saggezza pratica, Milano, Meltemi, 2023.
Leandro Silva Almeida, Amanda Helena Rodrigues Franco, Critical Thinking: Its Relevance for Education in a Shifting Society, «Revista de Psicología», 29, 1, 2011, pp. 175-195.
Claudio Calliero e Alberto Galvagno (a cura di), Filosofare tra insegnamento e apprendimento. L’approccio dialogico-filosofico per la promozione delle competenze trasversali nella scuola di base, Torino, Ananke, 2013.
Linda M. Murawski, Critical Thinking in the Classroom… and Beyond, «Journal of Learning in Higher Education», 10, 1, 2014, pp. 25-30.
William Newton Suter, Introduction to Educational Research. A Critical Thinking Approach, London, Sage, 2014.
Tilak Raj, Prashant Chauhan, Rashmi Mehrotra, Meenakshi Sharma, Importance of Critical Thinking in the Education, «World Journal of English Language», 12, 3, 2022, pp. 126-133.
Wendy Fischman, Howard Gardner, The Real World of College. What Higher Education Is and What It Can Be, Cambridge (Mass.), MIT Press, 2022.
Subahi Abdulqadir Elimam Ahmed, Mohammed Elsawi Elsafi Ibrahim, The Impact of Critical Thinking in Improving Students’ Learning: A Case Study of Students in the English Department, «European Journal of English Language and Literature Studies», 11, 1, 2023, pp. 10-16.