A partire dagli anni Sessanta del XIX secolo, la teoria critica messa a punto dagli autori della Scuola di Francoforte viene ripresa – pur in una versione notevolmente riveduta – dagli studi postcoloniali, che si propongono di prendere in esame l’eredità sul lungo periodo del colonialismo e dell’imperialismo europei. Uno degli intenti di tali ricerche, che si richiamano alla nozione gramsciana di “subalternità”, è operare una decostruzione dei discorsi, delle ideologie e delle pratiche che hanno caratterizzato le dinamiche di potere tipiche del periodo coloniale e le hanno alimentate. In questo caso, al pensiero critico è riconosciuta la funzione di smascherare la pervasività di tali narrative nei differenti media che hanno contribuito a diffonderle (dalla pubblicità alle arti) e di indagare la loro capacità di produrre effetti nel tempo. Inoltre, gli studi postcoloniali, anche per mezzo del pensiero critico, rifiutano l’unilateralità dell’universalismo occidentale, in particolare per ciò che riguarda il concetto di diritti umani e quello di democrazia, e puntano a “decolonizzare” i saperi tradizionali, dando risalto ai depositi culturali delle popolazioni native.

Autori/autrici principali

Homi K. Bhabha, Dipesh Chakrabarty, Franz Fanon, Gayatri Chakravorty Spivak, Edward Said.

Riferimenti bibliografici

Edward W. Said, Orientalism, New York, Vintage Books, 1979.

Gayatri Chakravorty Spivak, Can the Subaltern Speak?, in C. Nelson, L. Grossberg (eds.), Marxism and the Interpretation of Culture, Basingstoke, Macmillan, 1988, pp. 271-313.

Homi K. Bhabha, The Location of Culture, London, Routledge, 1994.

Michael Syrotinski, Deconstruction and the Postcolonial. At the Limits of Theory, Liverpool, Liverpool University Press, 2007.

John McLeod (ed.), The Routledge Companion to Postcolonial Studies, London, Routledge, 2007.

Anna Bernard, ‎Ziad Elmarsafy, ‎Stuart Murraym, What Postcolonial Theory Doesn’t Say, London, Routledge, 2015.

Desi Dwi Prianti, I Wayan Suyadnya, Decolonising Museum Practice in a Postcolonial Nation. Museum’s Visual Order as the Work of Representation in Constructing Colonial Memory, «Open Cultural Studies» 6/1, 2022, pp. 228-242: https://www.degruyter.com/document/doi/10.1515/culture-2022-0157/html

Alberto Mario Banti, Carlotta Sorba, Vinzia Fiorino, Lessico della storia culturale, Roma-Bari, Laterza, 2023.