
Marzo – aprile 2026: Ciclo di seminari per il dottorato nazionale in “Studi religiosi” tenuto da Jörg Rüpke (Max-Weber-Kolleg, Universität Erfurt): “Urban Religion”.
Gennaio – maggio 2026: Pratiche di discussione filosofica con studenti e studentesse dell’Istituto Professionale Statale per i Servizi Commerciali “Filippo Re” di Reggio Emilia all’interno dei percorsi di educazione civica (a cura di Valentina Fantini e Chiara Carmen Scordari).
Gennaio – maggio 2026: Percorsi sperimentali di laboratori filosofici nella scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “A.S. Aosta” di Reggio Emilia (a cura di Alice Giuliani e Lucia Scipione).
15-16 dicembre 2025: Convegno internazionale “Eredità e attualità dell’illuminismo. Una prospettiva multidisciplinare” (a cura di Carlo Altini, Annamaria Contini e Niccolò Guasti).
Novembre 2025 – aprile 2026: Pratiche di discussione filosofica con adolescenti in progetti di ricerca di educazione civica delle cooperative sociali “Pangea” e “Giro del cielo” di Reggio Emilia (a cura di Chiara Carmen Scordari).
27-28 novembre 2025: Convegno “Le riviste di filosofia in Italia. Problemi e prospettive (II)” (a cura di Carlo Altini).
26 settembre 2025: Laboratorio di filosofia con i bambini “Alla scoperta della filosofia” (in occasione della Notte europea dei ricercatori 2025) (a cura di Alice Giuliani, Lucia Scipione, Chiara Carmen Scordari).
1-5 settembre 2025: Summer School del Progetto di Eccellenza “Analfabetismi ad alto costo sociale: strumenti di ricerca per la loro riduzione” del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane.
Gennaio – maggio 2025: Pratiche di discussione filosofica con studenti e studentesse dell’Istituto Professionale Statale per i Servizi Commerciali “Filippo Re” di Reggio Emilia all’interno dei percorsi di educazione civica (a cura di Valentina Fantini e Chiara Carmen Scordari).
Gennaio – maggio 2025: Percorsi sperimentali di laboratori filosofici nella scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “A.S. Aosta” di Reggio Emilia (a cura di Chiara Colombo e Lucia Scipione).
29 novembre 2024: Workshop “Metafore, ragionamento e cambiamento di prospettiva” (a cura di Alice Giuliani), condotto da Francesca Ervas nell’ambito del Convegno “Metafora, emozione, visione” organizzato in collaborazione con l’Università di Milano, 27-29 novembre 2024.
9 novembre 2024: Incontro partecipativo con famiglie e insegnanti sul tema “Preadolescenza” (a cura di Carlo Altini, Roberta Cardarello e Agnese Vezzani).
Ottobre 2024 – aprile 2025: Pratiche di discussione filosofica con adolescenti in progetti di ricerca di educazione civica delle cooperative sociali “Pangea” e “Giro del cielo” di Reggio Emilia (a cura di Alessandro D’Antone e Chiara Carmen Scordari).
19 ottobre 2024: Conferenza di Paolo Perulli (Università del Piemonte Orientale) dal titolo “I nuovi creativi e le trasformazioni del lavoro nelle società contemporanee” (a cura di Carlo Altini).
26-27 settembre 2024: Convegno internazionale “La memoria del nuovo. Ezio Raimondi e la critica della letteratura” (a cura di Giorgio Zanetti).
15 giugno 2024: Conferenza di Carlo Galli (Università di Bologna) dal titolo “La crisi della democrazia” (a cura di Carlo Altini).
11 maggio 2024: Incontro partecipativo con famiglie e insegnanti sul tema “Educare un bambino” (a cura di Carlo Altini, Roberta Cardarello e Agnese Vezzani).
17-19 aprile 2024: Seminario per il dottorato nazionale in Studi religiosi e il dottorato in “Scienze umanistiche” dell’Università di Modena e Reggio Emilia tenuto da Hannes Kerber (Carl Friedrich von Siemens Stiftung, München): “Another Enlightenment. Philosophy, Politics and Religion in Lessing’s «Nathan the Wise»”.
18 marzo 2024: Convegno internazionale “The Right to Talk, The Right to Think. Teaching and Research Perspectives for the Promotion of Discussion in Educational Contexts” (a cura di Chiara Bertolini, Roberta Cardarello, Laura Landi, Lucia Scipione, Agnese Vezzani, Andrea Zini).